Nel cuore delle nostre giornate
Il Seminario Maggiore deve tendere a diventare «una comunità compaginata da una profonda amicizia e carità, così da poter essere considerata una vera famiglia che vive nella gioia».
Sotto il profilo cristiano, il seminario si deve configurare come “comunità ecclesiale”, come « comunità dei discepoli del Signore nella quale si celebra la stessa Liturgia (che permea la vita di spirito di preghiera), formata ogni giorno nella lettura e nella meditazione della Parola di Dio e con il sacramento dell’Eucaristia e nell’esercizio della carità fraterna e della giustizia, una comunità nella quale, nel progresso della vita comunitaria e nella vita di ciascun suo membro, risplendono lo Spirito di Cristo e l’amore verso la Chiesa ». (PDV n. 60)
Domenica
Ognuno di noi trascorre la domenica nelle comunità parrocchiali ed in famiglia. La nostra settimana comunitaria prende il via con la celebrazione dei Secondi Vespri: il rettore, spezzando la Parola della domenica ci avvia alla settimana.
Lunedì
Centro di questa giornata è la Collatio. Ci ritroviamo in gruppo trasversale tra anni di seminario per condividere ciò che la Parola della domenica trascorsa ha suggerito alla nostra vita. L’ Eucaristia serale del lunedì è un momento per rendere grazie al Signore insieme ai nostri Vescovi, ex alunni o amici preti che passano una serata di fraternità insieme alla comunità.
Martedì
Nel tardo pomeriggio, divisi in bienni ci ritroviamo per la Lectio Divina. Ai seminaristi del primo biennio la Lectio viene proposta dai diaconi, mentre per il secondo e il terzo biennio a curare la Lectio Divina sono i fratelli lettori del quarto anno. Alla Lectio segue poi la meditazione e la riflessione personale. Il martedì, dopo cena, mensilmente ci si ritrova come comunità per le prove di canto.
Mercoledì
In questa giornata ciascuna classe si trova con il proprio formatore per approfondire il cammino specifico di ogni tappa. Durante la Quaresima poi la formazione verterà sulla preparazione ai passaggi che ciascun seminarista sarà chiamato a fare: ammissione agli ordini sacri, lettorato, accolitato, diaconato e presbiterato.
La serata del mercoledì è riservata alle proposte che arrivano dai vari gruppi d’animazione che coinvolgono l’intera comunità.
Giovedì
Il giovedì è la giornata curata dal Padre Spirituale. È lui che apre la mattinata con un breve spunto di riflessione, offerto ai seminaristi al termine della preghiera delle Lodi, che da continuità al tema dell’anno.
La Celebrazione Eucaristica serale è preceduta dall’Istruzione Spirituale e seguita poi dall’Adorazione Eucaristica.
Una volta al mese, la comunità del seminario si ritrova in preghiera davanti Gesù Eucaristia per tutta la notte.
Venerdì
Nel pomeriggio del venerdì, dedichiamo del tempo ai lavori di manutenzione. Ci dividiamo tra la cura della casa e la cura del giardino, cercando di rendere i luoghi che quotidianamente abitiamo caldi ed accoglienti.
È il giorno dove ognuno di noi è invitato a praticare attività di sport e di distensione.
Sabato
Il sabato è la giornata riservata ai ritiri di biennio, ai laboratori di formazione umana e alle esperienze pastorali nelle comunità parrocchiali della nostra regione.
Gli orari di una giornata tipo
07.00
Eucaristia e preghiera delle Lodi
08.10
Colazione
08.40
Lezioni all’Istituto Teologico Marchigiano
12.35
Preghiera dell’Ora sesta
12.45
Pranzo e momento ricreativo
15.00
Tempo di studio
18.00
LunedìCollatio sul Vangelo della domenica
MartedìLectio divina
MercoledìIncontri formativi di classe
GiovedìIstruzione spirituale ed Adorazione eucaristica
VenerdìServizi caritativi ed attività sportiva
19.30
Preghiera del Vespro
20.00
Cena
20.30
Tempo ricreativo
22.30
Compieta e silenzio